Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piante

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

415613
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

In molti altri animali e piante si conoscono esempî analoghi.

Pagina 106

Elementi di genetica

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

Pagina 108

Elementi di genetica

L’analisi del patrimonio ereditario di varie piante e animali ha messo in rilievo come i caratteri sono influenzati per lo più

Pagina 110

Elementi di genetica

con C e D; 3/16 con C; 3/16 con D) e da 1/16 di piante omozigote recessive ccdd. Soltanto in queste si manifesta la forma ellittica (Fig. 28).

Pagina 117

Elementi di genetica

Ma l’interessante è in questo caso, che non tutte le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa intensità di rosso: in alcune il rosso è molto

Pagina 117

Elementi di genetica

con cariossidi rosse, ottenne alla F 1 tutte cariossidi rosse, alla F 2 63 piante con cariossidi rosse contro una

Pagina 117

Elementi di genetica

altre piante, che hanno le foglie di un colore giallo verdastro (var. aurea) per una insufficienza del pigmento verde delle piante, la clorofilla. Le

Pagina 122

Elementi di genetica

cioè 1/4 di piante verdi, 2/4 di piante aurea e 1/4 di piante gialle, assolutamente prive di clorofilla. Queste ultime invece mancano del tutto. Com

Pagina 122

Elementi di genetica

Si possono avere poi, fra le piante, varî casi, a seconda che la generazione aploide e la diploide hanno sviluppo pressoché eguale,

Pagina 137

Elementi di genetica

Non è possibile qui illustrare questi varî modi del ciclo delle piante: ci limiteremo a qualche cenno sulle piante superiori (Fanerogame

Pagina 138

Elementi di genetica

Quello che importa rilevare, a conclusione di questa esposizione, si è che, tanto negli animali quanto nelle piante, la riproduzione sessuata importa

Pagina 140

Elementi di genetica

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

Pagina 140

Elementi di genetica

fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi. — § 4. I cromosomi sessuali. — § 5. Gli eterocromosomi nelle piante.

Pagina 144

Elementi di genetica

§ 5. - Gli eterocromosomi nelle piante.

Pagina 155

Elementi di genetica

di Y. Analogamente, nelle piante maschili di Humulus lupulus e H. japonica, il Winge trovò una coppia XY, oltre a nove autosomi, nella Vallisneria

Pagina 156

Elementi di genetica

Nelle piante l’alternanza di generazioni è anche più costante. Nelle felci, ad esempio, la pianta che è generalmente conosciuta con questo nome, si

Pagina 19

Elementi di genetica

animali e di piante hanno rivelato notevoli e profonde analogie con quanto è stato scoperto nella Drosophila. Fra le piante la specie che è stata più

Pagina 190

Elementi di genetica

XVIII, XIX, XX, per la via aperta da Linneo, e successivamente ampliata dal Cuvier, la classificazione degli animali e delle piante si perfezionò

Pagina 2

Elementi di genetica

Nelle piante avvengono fenomeni perfettamente corrispondenti.

Pagina 223

Elementi di genetica

In molti incroci fra le piante, e in alcuni anche fra gli animali, gli ibridi sono normalmente fertili nei due sessi, e possono dare origine a

Pagina 227

Elementi di genetica

In molti casi, specialmente negli animali e nelle piante in cui è possibile ottenere molti discendenti, la segregazione mendeliana alla F2 è stata

Pagina 232

Elementi di genetica

vespertilio X C. euphorbiae (Lenz, 1926), negli incroci fra gli struzzi (Duerden, 1919), fra i topi, e in numerosi incroci fra le piante.

Pagina 233

Elementi di genetica

autofecondazione, dànno piante tutte verdi; quelli dei rami bianchi piante bianche, quelli dei rami variegati piante variegate. Se si fecondano i fiori d’un ramo

Pagina 237

Elementi di genetica

In altre piante la variegatura si comporta in modo simile, ma, in certe specie, essa è determinata direttamente da fattori genetici, che mendelizzano.

Pagina 238

Elementi di genetica

sia eventualmente possibile distinguere nelle stesse piante, come il colore dei fiori, mendelizzano regolarmente.

Pagina 238

Elementi di genetica

Nelle piante, per solito, ciò non si verifica, e il botanico F. V. Wettstein (1923-1928) ha studiato lungamente la questione degli incroci reciproci

Pagina 241

Elementi di genetica

Abbiamo finora considerato le varie razze di animali e di piante per studiarne il comportamento dei caratteri nell’eredità, senza domandarci come

Pagina 249

Elementi di genetica

costante. Fra le piante, le meglio conosciute sotto questo punto di vista sono, oltre all’Oenothera, la Bocca di Leone (Antirrhinum majus) studiata

Pagina 254

Elementi di genetica

Quanto poi al numero delle mutazioni trovate in Drosofila, davvero enorme in confronto con quelli di altri animali o piante, se si considera che nel

Pagina 260

Elementi di genetica

e piante.

Pagina 269

Elementi di genetica

Nelle piante il primo mutante aploide di un’angiosperma

Pagina 272

Elementi di genetica

Si sono constatati, nelle piante, fenomeni del tutto analoghi a quelli che si verificano negli animali, e cioè, in primo luogo una molto minore

Pagina 273

Elementi di genetica

Si può pertanto concludere che l’aploidia, sia negli animali che nelle piante, è soltanto eccezionalmente compatibile con la vita, e sempre tende, o

Pagina 273

Elementi di genetica

Alcuni altri casi di triploidia sono conosciuti negli animali, ma è particolarmente nelle piante che il fenomeno fu studiato. Dna delle mutazioni

Pagina 274

Elementi di genetica

Nella maggior parte delle specie d’uno stesso genere però, così negli animali come nelle piante, i numeri dei cromosomi variano irregolarmente: per

Pagina 279

Elementi di genetica

Altri esempi di mutazioni polisomiche, per lo più trisomiche, cioè con un cromosoma soprannumerario si trovano in altre piante, ad es. in Matthiola

Pagina 281

Elementi di genetica

piante da cui provengono i varî gameti, e si è visto che gameti dello stesso sesso, ancorché provenienti da individui diversi, in genere non

Pagina 289

Elementi di genetica

Anche nelle piante sono stati descritti parecchi casi d’intersessualità e d’inversione del sesso, prodotte da cause analoghe a quelle che agiscono

Pagina 312

Elementi di genetica

condotta con mezzi tutti speciali e diversi da quelli che possono servire per lo studio dell’eredità negli animali o nelle piante.

Pagina 382

Elementi di genetica

Chiarugi, A. - La partenogenesi sperimentale nelle piante superiori e la sua importanza per le indagini sulla loro costituzione genetica. B. S. I

Pagina 405

Elementi di genetica

Eziolate piante, 56.

Pagina 440

Elementi di genetica

§ 5. - Gli eterocromosomi nelle piante 155

Pagina 449

Elementi di genetica

le applicazioni della genetica alla specie umana, e alle piante e agli animali utili, in ogni dominio delle scienze biologiche (morfologia

Pagina 5

Elementi di genetica

animali e piante. Né sono esclusi i caratteri fisiologici, che dimostrano pur essi un modo di comportarsi del tutto simile a quelli morfologici.

Pagina 51

Elementi di genetica

L’influenza della luce è molto notevole soprattutto sulle piante verdi, per il metabolismo delle quali ha una fondamentale importanza, ed è

Pagina 56

Elementi di genetica

piante in Scandinavia, portati nuovamente in Germania, diedero origine a piante che conservarono la precocità colà acquisita. Si può obbiettare che, fra le

Pagina 65

Elementi di genetica

Anche nelle piante si conoscono fenomeni analoghi, che simulano una eredità dei caratteri acquisiti. Così il carattere «foglie variegate» con chiazze

Pagina 68

Elementi di genetica

Anche nelle piante superiori sono state descritte delle modificazioni durevoli (Stein, 1922-1929), e specialmente nella «bocca di leone» Antirrhinum

Pagina 69

Elementi di genetica

razza nana, o viceversa) ottenne alla prima generazione (quella che si suol indicare col simbolo F 1) tutte piante di statura normale, senza nessun

Pagina 77

Elementi di genetica

Negli animali però, non è altrettanto facile che nelle piante riconoscere il genotipo. Nell’esempio surriferito (l’incrocio fra

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca